Come si capisce se è vera seta

Come si capisce se è vera seta? Guida pratica per riconoscerla

La seta è da sempre considerata il tessuto più pregiato al mondo. La sua storia inizia migliaia di anni fa in Cina, dove veniva utilizzata esclusivamente dalla famiglia imperiale. Con il passare dei secoli, si è diffusa lungo la Via della Seta ed è diventata simbolo di eleganza e lusso anche in Europa.

 

Oggi, però, non è sempre facile distinguere la vera seta naturale dalle numerose imitazioni sintetiche presenti sul mercato, come poliestere, nylon o viscosa. Molti prodotti vengono pubblicizzati come “seta” quando in realtà sono fibre artificiali con una lucentezza simile.

 

Perché è importante riconoscerla?

 

✅ La seta naturale è ipoallergenica, delicata sulla pelle e benefica per i capelli.

✅È resistente e durevole, se curata correttamente può durare anni.

✅ Ha una capacità unica di mantenere la temperatura corporea ideale, fresca d’estate e calda d’inverno.

✅ A livello estetico, è semplicemente inimitabile.

 

In questa guida pratica ti mostriamo come capire se un tessuto è vera seta grazie a test semplici, veloci e affidabili.

1. Osserva la lucentezza ✨

La seta autentica riflette la luce in modo unico: i suoi riflessi cambiano tonalità a seconda dell’angolazione e della luce.
Seta naturale: riflessi morbidi, eleganti, multitonali.
Poliestere: lucentezza uniforme, artificiale, “plasticosa”.

👉 Suggerimento: piega leggermente la stoffa vicino a una finestra. La seta naturale brillerà con sfumature delicate, mentre un tessuto sintetico manterrà sempre lo stesso riflesso.


2. Il tocco e la sensazione sulla pelle

Seta vera: scivola delicatamente tra le dita, è fresca al contatto ma si adatta rapidamente alla temperatura corporea. È liscia, ma mai scivolosa come il poliestere.
Fibre artificiali: possono sembrare fredde e “plasticose” oppure eccessivamente lisce.

👉 Prova extra: strofinando la seta vicino all’orecchio si sente il famoso “sussurro della seta”.


3. Il test della combustione 🔥

Seta vera: odore simile a capelli bruciati, cenere fragile che si sgretola.
Sintetici: odore chimico, residuo duro e nero.

(Attenzione: fai il test solo su un pezzettino nascosto e con tutte le precauzioni di sicurezza).


4. Il test dell’anello 💍

Seta autentica: un filo scorre facilmente attraverso un anello senza spezzarsi.
Fibre sintetiche: tendono a rompersi o risultano rigide.


5. Il test del nodo

Seta naturale: nonostante la delicatezza, è resistente e il nodo resta saldo.
Fibre artificiali: spesso si spezzano o risultano dure e poco elastiche.


6. Differenze di peso e drappeggio

Seta: cade in modo elegante e fluido, con drappeggio naturale.
Poliestere: troppo rigido o leggero, senza la stessa caduta.


7. Certificazioni e garanzie di autenticità

Quando acquisti, verifica sempre:
Seta di gelso (Mulberry) 100%
Momme tra 19 e 22 (perfetto per federe di qualità)


8. Errori comuni da evitare

✅ Il raso non è una fibra ma un tipo di tessitura: può essere anche sintetico.
✅ Solo la seta naturale porta benefici reali a pelle, capelli e sonno.


9. Perché scegliere la seta autentica?

Pelle: riduce rughe da sonno, mantiene l’idratazione, ipoallergenica.
Capelli: meno nodi, meno crespo, più lucentezza.
Sonno: comfort setoso, termoregolazione naturale, riposo rigenerante.

Riconoscere la vera seta è fondamentale per non cadere in trappole commerciali e per assicurarti tutti i benefici di questo tessuto nobile.

 

👉 Vuoi provare la differenza autentica?

 

Scopri i benefici della federa di seta Bella Seta →

Domande frequenti sulla seta

Come faccio a capire se un tessuto è vera seta?
Osserva la lucentezza (morbida e multitonale), senti il tocco (scivola ma non “plastico”) e, se possibile, fai un micro test della combustione: la seta brucia come capelli e lascia cenere friabile.
La seta è sempre lucida?
No. La lucentezza è naturale e delicata, con riflessi che cambiano angolazione. I sintetici appaiono lucidi in modo uniforme e “piatto”.
Cos’è il “sussurro della seta”?
È il fruscio leggero che senti strofinando la seta autentica vicino all’orecchio: un segnale tipico delle fibre naturali.
Posso rovinare un capo facendo il test del fuoco?
Sì: fallo solo su un filo o un angolo nascosto e in sicurezza. La seta vera odora di capelli bruciati e lascia cenere che si sgretola.
Che differenza c’è tra seta e raso?
La seta è una fibra naturale; il raso è una tessitura che può usare anche fibre sintetiche. Solo la seta naturale offre i benefici completi.
La seta è ipoallergenica?
Sì, è naturalmente delicata sulla pelle e resistente agli acari: ideale per pelli sensibili e allergici.
Cosa significa “Momme”?
Misura la densità/“peso” della seta: 19–22 momme è l’ideale per federe e capi di qualità (resistenza + mano setosa).
Quali sono i vantaggi della seta per pelle e capelli?
Riduce attrito e perdita di idratazione: meno rughe da sonno, capelli più lucidi e meno crespo, comfort termico per un sonno migliore.
Dove comprare seta autentica?
Da brand specializzati come Bella Seta, con seta di gelso (Mulberry) 100% e certificazioni di qualità.
Torna al blog